OLED è l'abbreviazione di Organic Light Emitting Diode, che in cinese significa "tecnologia di visualizzazione a emissione di luce organica". L'idea è che uno strato organico di emissione di luce sia inserito tra due elettrodi. Quando gli elettroni positivi e negativi si incontrano nel materiale organico, emettono luce. La struttura di base diOLED consiste nel realizzare uno strato di materiale organico luminescente spesso decine di nanometri su vetro di ossido di indio e stagno (ITO) come strato luminescente. Sopra lo strato luminescente si trova uno strato di elettrodi metallici con bassa funzione di lavoro, che formano una struttura simile a un sandwich.
display OLED ad alta tecnologia
Substrato (plastica trasparente, vetro, lamina): il substrato viene utilizzato per supportare l'intero OLED.
Anodo (TRASPARENTE) – L’anodo elimina gli elettroni (aumenta le “lacune” elettroniche) quando la corrente scorre attraverso il dispositivo.
Strato di trasporto delle lacune: questo strato è costituito da molecole di materiale organico che trasportano le “lacune” dall’anodo.
Strato luminescente: questo strato è costituito da molecole di materiale organico (al contrario degli strati conduttivi) in cui avviene il processo di luminescenza.
Strato di trasporto degli elettroni: questo strato è costituito da molecole di materiale organico che trasportano gli elettroni dal catodo.
Catodi (che possono essere trasparenti o opachi, a seconda del tipo di OLED): quando la corrente scorre attraverso il dispositivo, i catodi iniettano elettroni nel circuito.
Il processo di luminescenza degli OLED solitamente comprende le seguenti cinque fasi fondamentali:
① Iniezione del vettore: sotto l'azione di un campo elettrico esterno, elettroni e lacune vengono iniettati nello strato funzionale organico inserito tra gli elettrodi rispettivamente del catodo e dell'anodo.
② Trasporto dei portatori: gli elettroni e le lacune iniettati migrano rispettivamente dallo strato di trasporto degli elettroni e dallo strato di trasporto delle lacune allo strato luminescente.
③ Ricombinazione dei portatori: dopo che gli elettroni e le lacune sono stati iniettati nello strato luminescente, si legano insieme per formare coppie di elettroni e lacune, ovvero eccitoni, a causa dell'azione della forza di Coulomb.
④ Migrazione degli eccitoni: a causa dello squilibrio tra il trasporto di elettroni e lacune, la regione principale di formazione degli eccitoni solitamente non copre l'intero strato di luminescenza, quindi si verificherà una migrazione per diffusione a causa del gradiente di concentrazione.
⑤La radiazione eccitonica degenera i fotoni: una transizione radiativa eccitonica che emette fotoni e rilascia energia.
Data di pubblicazione: 11-08-2022